Comune di Garlasco (PV)

MESSA IN SICUREZZA DEL SENTIERO VISITE E MIGLIORAMENTO DEL BOSCO DEL VIGNOLO

In origine i boschi del Vignolo si sono sviluppati per la colonizzazione spontanea di prati marcitoi e coltivazioni di pioppo ibrido. Solitamente, i pioppi sono tagliati e rinnovati, attraverso una precisa gestione agronomica, ogni dieci anni circa ma in quest’area la gestione del pioppeto è stata abbandonata. Lungo il sentiero visita dell’oasi sono rimasti in piedi diversi vecchi esemplari che hanno iniziato a collassare con rotture di branche o con sradicamento e caduta al suolo.

A scopo precauzionale si è perciò deciso di rimuovere gli esemplari pericolanti che fiancheggiano il sentiero così da ridurre il rischio per i visitatori. I pioppi più distanti sono stati conservati così da mantenere le nicchie ecologiche presenti.

L’intervento, svolto nel corso dell’inverno 2024/2025, ha generato un impatto per via delle operazioni di taglio e per la cantierizzazione, tuttavia, il bosco si rigenererà rapidamente anche per la ricchezza di acqua degli ecosistemi presenti. A medio termine si avrà lo sviluppo di una formazione vegetazionale più naturale e tendente all’Alneto di ontano nero con maggior presenza di querce ed altre specie autoctone.

Le foto inserite in questa scheda ritraggono l’area di intervento in inverno prima dei lavori. Si riconoscono i pioppi pericolanti a fine vita. A lavori ultimati la galleria sarà arricchita con ulteriori immagini.

CONTATTI

SEDE LEGALE
via Isonzo 1,
20013 Pontevecchio di Magenta MI

SEDE OPERATIVA
Centro Parco “Ex Dogana Austroungarica”, via De Amicis s.n., 20015 Lonate Pozzolo Fraz. Tornavento (VA)

TELEFONO
+39 331 7834880